pagine

lunedì 28 ottobre 2013

Camusac Cassino Museo Arte Contemporanea ai confini della regione

Ai confini della regione, esattamente a Cassino, è stato inaugurato recentemente il Camusac Cassimo Museo Arte Contemporanea che nella linea territoriale tra Napoli e Roma, e tra Tirreno e Adriatico, viene a colmare un vuoto espositivo d'arte contemporanea presentando una raccolta privata di assoluta qualità e prestigio, incentrata sulle arti e gli artisti più rappresentativi degli ultimi anni.Tra le espressioni più rappresentate l'arte povera, la minimal art, l'arte concettuale e la land art.


Di seguito un articolo di Alessandra Pinchera da Milano Arte Expo

Camusac Cassino Museo Arte Contemporanea – di Alessandra Pinchera per Milano Arte Expo – Ai piedi della millenaria Abbazia benedettina di Montecassino (vediMAPPA) apre i battenti il museo dedicato all’arte contemporanea. Passione per l’arte e condivisione della cultura: queste le ragioni della nascita del Camusac, nuovo museo dedicato alle arti figurative contemporanee, inaugurato a Cassino lo scorso 12 ottobre 2013. In barba a chi dice che l’arte è ormai un accessorio inutile. Ne dimostra il contrario la tenacia della famiglia Longo che, a dispetto della avvilente condizione culturale con la quale conviviamo, ha deciso di investire proprio in cultura. >

Un ex edificio industriale di proprietà della Longo Spa, intelligentemente adibito a “museo di riuso”, è diventato così dimora di una preziosa collezione privata, accresciuta nel tempo dalla lungimiranza di Sergio e Maria Longo, imprenditori cassinati, che nell’arco di quasi trent’anni le hanno dato corpo e che ora la svelano al pubblico con l’intento di un’illuminata condivisione culturale. Il museo, affidato alla cura di Bruno Corà, si propone come organismo museale attivo nella valorizzazione e nella divulgazione delle arti visive contemporanee in una prospettiva di ampio respiro. Oltre alla cospicua collezione permanente, per la quale è previsto un criterio espositivo ciclico che permetterà la sua totale visibilità al pubblico, la Fondazione Camusac si propone nel futuro di pensare a mostre temporanee e promuovere convegni, laboratori didattici e seminari di ricerca.

Anselmo, Boetti, Merz, Horn, Kounellis, Pistoletto, Paladino, Jodice, Poirer, Bourgeois sono solo alcuni dei nomi presenti all’appello della vasta raccolta, in parte militante e in parte già storicizzata, della famiglia Longo. Artisti che, nella convivenza delle loro singolari esperienze artistiche, sono lo specchio affascinante della grande vastità fenomenologica dell’arte contemporanea, caratterizzata da linguaggi, tecniche e modalità espressive diversissimi tra di loro.
Le opere esposte al Camusac restituiscono in maniera sorprendente questo linguaggio internazionale in continua evoluzione che oggi si esplicita con soluzioni creative libere e mezzi tra i più svariati, segnando e sottolineando una netta e decisa frattura con l’arte del passato.
Le istallazioni minimaliste costruttivo-architettoniche di Sol le Witt, le toccanti riflessioni psicologiche di Rebecca Horn, la scultura concettuale di Paolini, le sperimentazioni materiche di Peppe Penone, la fotografia di Nubuyoshi Araki, il polimaterismo oggettuale di Jannis Kounellissono solo alcune delle affascinanti testimonianze concrete del mondo creativo vivo e pulsante dei nostri giorni esposte al Camusac. Un mondo che continua ancora a creare e cercare arte come necessità atavica, a dispetto di un’evoluzione tecnologica crescente e di un selvaggio senso pratico che sembrano inevitabilmente inghiottire l’interiorità umana che è matrice dell’arte.

Camusac non è solo esposizione permanente, ma anche parco sculture allestito nel giardino adiacente al museo con un’attualissima e eterogenea collezione plastica a cielo aperto. Interventi segnici di Nunzio, Mattiacci e Pettena convivono con le strutture dal sapore ambientale di Saito, Pepper e Le Witt insieme alla figurazione di Pistoletto, Paladino e Plensa. Diversificazioni tipologiche, quindi, e libere soluzioni creative donano alla collezione un’anima poliedrica, che proprio nella sua molteplicità trova il suo prezioso collante: la coerenza decisionale della famiglia Longo stuzzicata e sollecitata –in un’ottica assolutamente avanguardistica- dalle disparate esperienze del mondo internazionale dell’arte.
Con il tradizionale taglio del nastro inaugurale, il Camusac si valorizza ulteriormente grazie alla mostra temporanea – curata anch’essa di Bruno Corà – Infinito riflesso. Opere di Enrico Castellani e Shigeru Saito che si protrarrà fino al 12 gennaio 2014. Le tele monocrome estroflesse di Castellani sono accostate alle strutture metalliche del giovanissimo scultore giapponese Saito: il maestro e l’esordiente accomunati, quindi, da un comune senso di ricerca spaziale che se in Castellani si esplicita tramite l’incidenza luminosa scaturita dalla lavorazione della tela, in Saito trova corpo nel gioco plastico delle grandi, lucenti strutture. Lo stesso scultore giapponese riconosce nelle proprie opere esposte una vera ispirazione desunta dall’arte di Enrico Castellani, erede della sensibilità di Lucio Fontana e pioniere con Piero Manzoni della irriverente corrente neodadaista milanese degli anni Sessanta. Le opere di Saito (Nodo, 2010; Torre, 2012, Fioritura, 2013; Muro, 2013; Modulo, 2012; Composito, 2012) sono accompagnate in mostra, infatti, dalle autentiche opere ispiratrici di Castellani esposte per l’occasione (Lo spartito, 1969; Stendardo di Pisa, 1998; Doppio angolare, 2009).
Camusac come propulsore di cultura, Camusac come organismo attivo sul territorio: gli obiettivi di questa neonata “macchina culturale”, a cui porgiamo un fiducioso augurio, si dimostrano numerosi e accattivanti. Certamente il coraggio non manca, che è la sua dote più esemplare.




Direzione artistica: Bruno Corà

CAMUSAC - CASSINO MUSEO ARTE CONTEMPORANEA

Via Casilina Nord, 1 – 03043 Cassino +39 3665904400 - info@camusac.com
Mostra temporanea Infinito riflesso. Opere di Enrico Castellani e Shigeru Saito: dal 12 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014.
Orario: Aperto tutti i sabati. Altri giorni su prenotazione. Ingresso libero. Possibilità per gruppi di guida su prenotazione.


Didattica al Camusac 

Laboratori

In occasione delle mostre d’arte contemporanea vengono proposti percorsi e laboratori didattico espressivi, interdisciplinari, destinati alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado o a gruppi di bambini a partire dai tre anni, accompagnati dai genitori.
I percorsi prevedono attività educative e formative, realizzate attraverso un approccio di apprendimento non formale, di tipo partecipativo,
finalizzato ad avvicinare i bambini e i ragazzi alla conoscenza, alla comprensione e alla sperimentazione in forma espressiva di tematiche, codici e linguaggi della cultura visiva contemporanea.
Tali percorsi, modulati in base alle esigenze e all’età dei partecipanti, possono essere strutturati, a seguito di specifiche richieste, anche su medi e lunghi periodi con l’intento di affiancare la formazione curricolare prevista dalle programmazioni scolastiche.
Il progetto porta a confrontarsi con nuovi media e nuovi linguaggi della comunicazione, come la fotografia, la video-arte, le drammatizzazioni
corporee, le azioni grafiche, plastiche, pittoriche.

Workshop

Nell’ambito delle attività educative predisposte dalla direzione del CAMUSAC, è prevista con cadenza mensile una serie di workshop affidati alla cura di taluni artisti contemporanei la cui opera è presente nella collezione permanente del Museo.
Per partecipare a tali attività, condotte da ciascun artista mediante un calendario che verrà predisposto e reso noto, si rende necessaria l’iscrizione al workshop, fornendo così all’artista l’opportunità di valutare il gruppo dei partecipanti, il programma da svolgere e la durata del workshop.
I workshop avranno luogo a partire dal mese di dicembre 2013.

Per le modalità d’iscrizione è necessario prendere contatto con la segreteria al numero 366 5904400.


Patini - Il ritorno

Con questo articolo inauguriamo l'etichetta Ai confini che riporta notizie di mostre ed eventi artistici sui confini della nostra regione.

Torna in Alto Sangro un altro pezzo dello storia artistica e pittorica di Teofilo Patini. Nove tele firmate dal maestro di Castel di Sangro, e una di scuola patiniana, da sabato 26 ottobre saranno esposte nella pinacoteca civica. Andranno ad unirsi alla trentina in mostra permanente a palazzo De Petra. Non a caso l’organizzatore, nonché direttore della pinacoteca patiniana, Lino Alviani, ha scelto di intitolare la mostra, che sarà inaugurata sabato alle 17, “Teofilo Patini, il ritorno”: una rassegna, che è poi un percorso tematico e cronologico tra le opere del maestro Patini, che proprio nella cruda indigenza della sua gente, dagli anni Settanta dell’Ottocento, trovò la vena ispiratrice più profonda della sua arte.

Le nuove opere, che saranno esposte nella pinacoteca sangrina fino al 6 gennaio, provengono dalla raccolta d’arte della Banca Intesa Sanpaolo (“Il buon samaritano“, “Cristo nell’orto“, “La famiglia patrizia del mio paese“, “Ai piedi della croce“, “Interno con culla”, “Il ciabattino“) e dalla Provincia dell’Aquila (la seconda edizione di “Pulsazioni e palpiti“, datata 1881, e “Pancia e cuore”, lavoro di scuola patiniana). A queste si aggiungono due nuove acquisizioni dell'amministrazione di Castel di Sangro che andranno ad arricchire la collezione permanente: “L’oratorio“ e “La rivolta di Masaniello“. La mostra, coordinata da Alviani, sarà presentata da Isabella Valente (storica dell’arte dell’università Federico II di Napoli), ed è curata dal sindaco di Pescocostanzo, Pasquale Del Cimmuto. «L’iniziativa, così come rappresentata», scrive il curatore, «vuole rimarcare con pervicacia, nella odierna affannata provvisorietà culturale e promozionale accampata da parte di Istituzioni pubbliche e private, il motivo ed il valore di un progetto culturale capace di catalizzare una serie ulteriore di rimandi virtuosi che comprendono tra l’altro, in assoluto ordine di importanza decrescente, il valore affettivo ed identitario della Comunità, il concorso ad una ambiziosa e continua ricerca storico-critica sull’Autore, oltre che una intelligente e prestigiosa, integrativa forma di offerta turistica». Saranno presenti all’inaugurazione, oltre al sindaco dei Castel di Sangro, Umberto Murolo, l’assessore alla Cultura della Regione, Luigi de Fanis, il vice presidente del consiglio provinciale, Salvatore Orsini, e la soprintente Bsae Abruzzo Lucia Arbace. La pinacoteca Patiniana è aperta tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19, biglietto 2 euro.

Reportage dall'inaugurazione Oltre la realtà - Personale di Walter Genua


La conferenza alla galleria Artes contemporanea 
Walter Genua, Lucia Lagioia, Augusto Massa, Francesca Della Ventura




Giuseppe Pittà, Dante Gentule Lorusso, Walter Genua









Oltre la realtà su Artibune

Oltre la realtà su Undo

La mia seconda patria - Mostra sull'emigrazione molisana


L'Associazione Pro Arturo Giovannitti in collaborazione con la Regione Molise e la Fondazione Molise Cultura è lieta di informarvi che il giorno 25 ottobre alle ore 11.00 sarà inaugurata la mostra sull'emigrazione molisana nel mondo dal titolo “La mia seconda Patria”. La mostra sarà presentata all'interno degli spazi della Fondazione Molise Cultura di Campobasso, in occasione del cinquantenario dalla nascita della Regione Molise. L'obiettivo della mostra è quello di far conoscere ai molisani, ed ai giovani in particolare, le dinamiche, le motivazioni e le implicazioni sociologiche, economiche ed umane connesse ai movimenti migratori, avvenimento nel quale il Molise fu particolarmente coinvolto. 

Attraverso un'esposizione di documenti, fotografie e testimonianze di diversa natura, i visitatori potranno ripercorrere quel processo esemplare ed articolato di integrazione che i nostri correggionali hanno vissuto con sacrificio ed impegno. Parte integrante della mostra sono le attività collaterali, con le quali attraverso spettacoli, dibattiti ed immagini, si è voluto rendere omaggio agli artisti di fama internazionale dell'emigrazione molisana, i quali hanno dato lustro ed onorato l'Italia ed il Molise. 

Ogni settimana sarà dedicata a un personaggio ed a una tematica in particolare: Arturo Giovannitti, Robert De Niro, Mario Lanza, Eddie Lang, Toquinho, Giuseppe Pettine, Tony Vaccaro e Frank Monaco, Steve Martino, Stefano Memma, Nino Ricci insieme a Giose Rimanelli, De Lillo Donald e Pietro Corsi. Si cercherà di far conoscere anche altri personaggi che hanno portato il loro contribuito nel mondo dell'arte, della cultura, dell'economia e della scienza, che, per una strana sorte sono stati rimossi dalla memoria collettiva. Quindi la mostra si approccia al grande pubblico secondo più modalità d'intervento: didattico attraverso il coinvolgimento delle scuole; informativo con i vari dibattiti e la creazione di una sala multimediale ed infine di svago con la realizzazione di spettacoli tematici. 

Associazione culturale Pro Arturo Giovannitti 

Assessorato ai rapporti 
con i molisani nel mondo 

Fondazione Molise Cultura 

ex GIL Via Milano, 15 
Campobasso 

dal 25 ottobre al 30 dicembre 2013 
orari: lun-sab 9.30 -13.00 - 16.00 - 19.00 

Storie per tramandare la storia - Collettiva ad Alfedena



mercoledì 23 ottobre 2013

Oltre la realtà - Personale di Walter Genua


"OLTRE LA REALTA’"
Personale di
WALTER GENUA
a cura di Francesca Della Ventura e Tommaso Evangelista
25 ottobre / 23 novembre 2013
Inaugurazione venerdì 25 ottobre 2013 ore 18.00
Apertura tutti i giorni 10.00-13.000/15.00-19.00
Ingresso libero
Galleria Artes Contemporanea
Viale Elena, 60 – Campobasso


Torna ad esporre a Campobasso, dopo due anni dall’ultima mostra, da venerdì 26 ottobre il maestro Walter Genua in una personale alla galleria Artes Contemporanea di Vincenzo Manocchio. Il pittore molisano, storico esponente del gruppo di artisti campobassani, sempre in prima linea in lotte e scontri per l’affermazione di un’arte libera da dilettantismi e stereotipi, per l’occasione presenterà un ciclo con le nuove pitture di carattere metafisico. Contemporaneamente sarà allestita anche una piccola retrospettiva di lavori storici che farà vedere inedite opere scultoree e del periodo pop. Il rapporto di Genua con la metafisica inizia negli anni Novanta e si sviluppa secondo indirizzi di originalità e individualità, con un’attenzione all’analisi e allo studio degli elementi della storia artistica locale. Affascinanti ed evocative le tele del maestro aprono a nascosti orizzonti di senso, in sospesi equilibri di tempo e di spazio. La mostra, curata dai critici e storici dell’arte Francesca Della Ventura e Tommaso Evangelista, sarà inaugurata da un convegno dove diverse personalità del mondo dell’arte e della cultura indagheranno la vicenda artistica e umana del pittore. Interverranno il prof. Augusto Massa, l’arch. Emilio Natarelli, il dott. Giuseppe Pittà, la prof.ssa Lucia Lagioia, la dott.ssa Francesca Della Ventura.






La vita che gratta - personale di Massimo Antonelli all'Officina Solare


"LA VITA CHE GRATTA"
Personale di
MASSIMO ANTONELLI
a cura di Tommaso Evangelista
26 ottobre / 6 novembre 2013
Inaugurazione sabato 26 ottobre 2013 ore 18.30
Apertura tutti i giorni 18.30/20.30
Ingresso libero
Officina Solare Gallery
Via Marconi, 2 Termoli


PRESENTAZIONE

Le sculture in creta di Massimo Antonelli sono estreme riflessioni materiche che partono da un oggetto ben preciso, una grattugia in questo caso, per mostrare una varietà di forme e configurazioni che annullano il punto di partenza della ricerca per aprire a indefinite sperimentazioni sulla forma. Come per le caffettiere di Riccardo Dalisi o le forchette di Bruno Munari assistiamo all’infinita trasfigurazione dell’utensile che da silenzioso strumento meccanico diventa struttura significante dotata di una propria aura. Proprio il conferimento dello status di opera comporta una percezione diversa, amplificata dall’apparente serialità dei lavori, e una visione analitica, quasi da microscopio, sulla struttura. Nell’ossessione del bene di consumo c’è sicuramente un clima “pop” (celebre la frase di Wahrol “Gli artisti producono cose inutili che alcuni apprezzano e sono disposti a comperare) anche se le impressioni possono essere eterogenee poiché il trattamento della superficie e la scarnificazione dei profili ci rimandano alle dinamiche dell’informale mentre i buchi e gli squarci alle tensioni spaziali di Fontana. Dall’esaltazione della ripetizione differenziata, col libero gioco dialettico tra riconoscibilità e assemblaggio-scavo, arriviamo così alla fine di Dio e ad un nichilismo di maniera nell’agitazione spaziale del collasso violato. Il modulo esaltato nelle sculture in metallo, e chiaramente in riferimento a forme architettoniche disumanizzanti e seriali, eccessivamente antinaturalistiche nella replica infinita, diventa ossessione dell’interno nei lavori in creta poiché i tagli e le ferite sono potente metafora di scavo interiore. Dalla rilettura della forma quasi divina, come fosse un’architettura sacra, della grattugia emerge una sensibilità che cerca nelle pieghe dell’oggetto insolito una critica ironica e spietata allo stesso tempo. Come ha riferito in diverse interviste, per l’artista i buchi delle grattugie sono le tensioni disumanizzanti dell’organico diventato numero: “Sono stato a New York e sono salito sull'Empire State Building: ho visto milioni di grattugie! Un vespaio che mette paura, che non ha rapporto con l'uomo. È la vita che ti gratta dentro; i buchi della grattugia sono tutti gli eventi tristi della vita: la solitudine, l'alienazione, la paranoia, la mia ulcera perforata. Se chiedi aiuto da una finestra di un grattacielo, non ti sente nessuno”. Le manipolazioni della creta diventano le dinamiche spietate della vita e sono gli occhi, inversi, dell’esistenza che guardano l’apparato umano dal profondo di una materia. La grande bellezza dell’estetica superficiale contemporanea, quindi, viene ad implodere e collassare nella monumentalità invisibile di un utensile letto come abitazione ma vissuto come corpo di confine, da manipolare fino all’eccesso del buco. Nel sistema che schiaccia l’individuo la refrattarietà della superficie della grattugia, graffiante appunto e capace di segnare, diventa il racconto di un mondo segnato fin nel profondo dai tagli e dal dolore. Una visione trasversale della vita che ha molto poco di dadaista, come potrebbe sembrare ad una prima lettura, e tanto di esistenziale poiché ogni segno, o stappo o fessura, è in fondo una mancanza e un’assenza non colmata dal desiderio ma solo da inutili paranoie.

Tommaso Evangelista

domenica 20 ottobre 2013

Vis a Vis - Fuoriluogo 16


VIS a VIS
fuoriluogo 16
Oratino, residenze d’artista

Patrocinio:
Provincia di Campobasso
Soggetto proponente e partner tecnico-scientifico:
Associazione culturale “Limiti inchiusi arte contemporanea
Comune ospite delle residenze:
Oratino (CB)

Presentazione progetto e artisti
venerdi 25 ottobre 2013
Auditorium “L. Altobello”, Oratino (CB) – ore 10:30
Interverranno:
Rosario De Matteis – Presidente della Provincia di Campobasso
Nico Ioffredi – Consigliere Regionale con Delega alla Cultura
Domenico Di Nunzio – Consigliere Regionale con Delega al Turismo
Luca Fatica – Sindaco del Comune di Oratino
Fausto Colavecchia – Presidente dell’Associazione culturale Limiti inchiusi
Silvia Valente – Curatrice del progetto
Artisti selezionati:
Barbara Esposito (Italia) - Martin Elden (Sudafrica) - Morwenna Kearsley (Scozia)



“Vis a Vis – artists in residence project” è un programma di residenza per artisti che ha come obiettivo principale la promozione dell’arte contemporanea unitamente alla valorizzazione del contesto territoriale di riferimento. L’Associazione culturale Limiti inchiusi arte contemporanea – ideatrice del progetto e partner tecnico/scientifico – ha immaginato di fondere la decennale esperienza della mostra internazionale “Fuoriluogo” (appuntamento a cadenza annuale dal 1996) a “Via a Vis” giunto, quest’anno, alla sua seconda edizione, con l’intento di dare continuità e sviluppo a due importanti progetti di ricerca nell’ambito dei nuovi linguaggi del contemporaneo.

Il progetto avrà durata triennale e, per l’anno 2013, la location individuata per ospitare le residenze sarà il comune diOratino (CB), un vero e proprio “caso” nella geografia culturale molisana. In questi ultimi anni, infatti, la ricerca storico-artistica ha ricostruito un mosaico complesso e articolato di personalità che dalla fine del Cinquecento ai nostri giorni testimoniano una spiccata vocazione degli abitanti del piccolo borgo verso attività legate alla creatività, all’ingegno e alla fantasia. Nessun altro centro del Molise può vantare una simile schiera di professionisti nelle arti applicate.

La residenza d’artista è una pratica largamente consolidata e ha dimostrato di essere un efficace modus operandi specie se attuato in contesti territoriali di modeste dimensioni. L’artista ospitato dalla comunità è invitato allo studio e alla riflessione sul contesto di riferimento, analizzando aspetti di variegata natura attraverso un’azione diretta e partecipata, priva di filtri e caratterizzata da una reale presenza fisica sul territorio. Gli aspetti analizzati possono spaziare dal dato paesaggistico a quello storico, dallo studio delle tradizioni alla sfera del sociale. A seguito della residenza, l’artista dovrà realizzare un’opera d’arte che resterà di proprietà del comune ospitante ed essa sarà il risultato, la sintesi e la rielaborazione delle analisi condotte durante il periodo di permanenza sul territorio. L’arte contemporanea diventa, dunque, la chiave di accesso alla riscoperta del patrimonio locale, favorendo una continuità creativa in linea con la tradizione ma, al contempo, caratterizzata dai tratti propri del linguaggio contemporaneo. L’obiettivo è inserire l'artista contemporaneo e suoi lavori in un contesto organico, non autoreferenziale, ma capace di innescare una serie di sinergie con il territorio e i fruitori, auspicando alla costruzione, nel tempo, di una vera e propria “rete” di opere d’arte contemporanea collocate sul territorio.

Gli artisti selezionati per questa edizione sono la molisana Barbara Esposito la cui residenza avrà inizio il giorno 5 novembre, a seguire la scozzese Morwenna Kearsley e il sudafricano Martin Elden per la durata di un mese circa. A conclusione del periodo di residenza gli artisti presenteranno al pubblico i lavori prodotti che saranno realizzati con l’ausilio tecnico e strumentale (se richiesto dall’idea progettuale) di artigiani e imprese locali, al fine di incentivare relazioni sinergiche con il territorio. Durante la residenza saranno organizzati laboratori didattici d’arte contemporanea con le scuole, open studio, incontri, dibattiti e conferenze i cui contenuti saranno resi noti in una pubblicazione a conclusione del progetto.

Con Vis a Vis – Fuoriluogo 16 s’intende creare un collegamento tra i luoghi periferici interessati dal progetto e le realtà artistiche già evolute e operanti in tali contesti, oltre a determinare la possibilità di inserire questo comune nel circuito delle residenze d’arte contemporanea con l’opportunità di essere per questo visitato, dandogli una maggiore visibilità nel circuito artistico nazionale.

Il Museo Domestico

Con questa edizione del Fuoriluogo s’inaugura anche un progetto parallelo, quello del Museo Domestico, l’idea prevede l’acquisto di opere d’arte da destinare alle famiglie del comune di Oratino, i cittadini che si candideranno a custodire negli anni i lavori parteciperanno alla collezione permanente. Le abitazioni che ospiteranno i lavori saranno inserite in un itinerario percorribile in determinati periodi dell’anno o su appuntamento. Nasce, dunque, un nuovo modo di fare Museo, un contenitore partecipato e sollecitato dai cittadini fruitori a disposizione di chiunque voglia visitarlo.

sabato 19 ottobre 2013

Un contributo del critico Picariello per il Forum sulla Cultura

Si parla di Stati Generali della Cultura in Molise e mi sento di condividere questa riflessione

SPECIALE CULTURA, “lettera a Michele Mignogna”, per un contributo al Forum Regionale sulla Cultura

Caro Michele mi chiedi qualche cartella per parlare della cultura e del solito stancante ritornello che ogni anno, dal dopoguerra ad oggi, celebra nei luoghi accademici della politica, delle università delle scuole delle amministrazioni di ogni genere e grado, il rito melanconico quasi mitologico saturnale della mancata rinascita artistica e culturale del Molise. Ogni anno la fotocopia identica e sbiadita del precedente copione si rimette in mostra con facce diverse e forse diversi sinceri impegni, ma con il certo unico risultato da rendere la partecipazione, di solito polemica e conflittuale dei partecipanti istintivi ( nessuno si preoccupa di revisionare gli atti storici o leggere qualche libro di riferimento che pur esistono sulla storia dell’architettura, dell’arte, della musica del teatro della danza e della letteratura pascolata dal ‘900 ad oggi nei territori molisani e abruzzesi e compararle con altre culture, non dico straniere, ma regionali) come un atto stancante continuativo a guisa delle fatiche di Sisifo “pre-Camus”. Ogni generazione qui è condannata, se non riesce a occupare una poltrona politica, a subire la dominanza della classe di mezzo ( di solito burocrati di computisteria) che la furbizia della classe colta e preparata, pone come una mantella ruvida sullo strato arcaico-pop-o(n)lus (gli antichi contadini di una volta quelli tanto amati da Antonio Pettinicchi o da Segantini, Previati, i macchiaioli e il realismo russo oggi tutti infilati come icone dimenticate nel quarto stato del figlio di agricoltori Giuseppe Pellizza da Volpedo) che a lungo andare ha perso il senso della vita. Ha perso l’identità radicale che tu racconti nella rappresentazione di rito etnico antropologico e che ben definisce la conoscenza della ricerca seria distribuita in forma di donazione sociale da personaggi umanistici (qualità che va ad estinguersi) come Mauro Gioielli e Franco Valente che considero persone colte e preparate del Molise.“[…]Prendiamo ad esempio le bellissime feste Patronali che si tengono in Molise tra la primavera e l’estate, non è forse cultura pure quella? La festa del grano di Ielsi, i carri di San Pardo a Larino, le Carresi dei comuni albanesi e di San Martino in Pensilis, i Misteri di Campobasso, non sono forse l’espressione di quella cultura popolare che ci portiamo da presso e che ci ha fatto crescere e sviluppare una serie di conoscenze diffuse sul territorio, e mi scuso con quelle che non ho citato. Possibile che questi, che io chiamo eventi, dobbiamo conoscerli solo noi molisani e nessun’altro?[…]”. Ti sbagli caro Michele, non sono eventi, sono riti antropici conosciuti molto bene ovunque esiste ricerca e verità del sapere. Esiste oltre Oceano, nella preziosa memoria dei documenti umani emigrati dal 1911 e che oggi si ripropone nelle discendenze che appena maggiorenni scelgono la sorte dell’autoemigrazione intellettuale alla ricerca di chi sa bene avvantaggiarsi di un prezioso prodotto gratuito formato a caro prezzo dalle strutture scolastiche molisane e poi regalate (per sindrome di follia imprenditoriale di massa) allo sfruttamento di investitori seri che selezionano e manovrano il bestiame-intellettuale di razza che noi abbiamo allevato e istruito a perfezione. Forse è l’archetipo rito del Ver Sacrum che si ripete inconsciamente nello spirito sannitico e barbaro germanico longobardo e italo molisano di qui? Chi può saperlo come si genera questo incredibile fenomeno. Chi può saperlo…Qui caro Michele il ‘900 deve ancora arrivare e nel frattempo si gioca sull’archeologia rinnegando ci sia mai stato un “impressionismo- espressionismo, un romanticismo, un futurismo (cui riferire i monumenti di V. Puchetti e le architetture artistiche magnifiche cimiteriali, di cui prima o poi, se non lo fa Valente, qualcuno se ne dovrà pure occupare) una POP art un Concettualismo, un Post- Modernismo, fino ai nuovi movimenti che inneggiano al Nuovo Realismo e, per fortuna, agli anni Settanta. Mi chiedi cosa si può fare? Ti rispondo: valorizzare i linguaggi, valorizzare le traduzioni, valorizzare qualunque forma di editoria sia cartacea che informatica,valorizzare la fantasia giovanile con qualunque mezzo e a costo di qualunque impegno sacrificale, valorizzare il paesaggio nei suoi aspetti sublimi e di segreto agrario, valorizzare il viaggio come forma di conoscenza geografica e di formazione, uscire dalla gabbia del vecchiume che uccide per dare aria ai polmoni giovani che meglio di qualunque generazione ha incamerato l’istinto di difesa contro chi li vuole morti e inutili. Rimandare a scuola (non è mai troppo tardi) le classi decisionali perché apprendano che sapienza e bellezza formano lo spirito di un popolo e che le arti sono l’anima del mondo che gira continuamente in un universo ancora sconosciuto. Il denaro serve, ma solo per creare valori di vita, non per la bramosia di qualche vecchio taccagno che ha imparato l’odore delle casseforti bancarie e non riesce più a vedere la primavera. Questo so dirti. Altro non mi viene facile… Antonio Picariello

P.S. riprendere dalle biografie degli artisti 1 Gémito e R. Viviani così perché mi sono simpatici e poi passare ai molisani scomparsi per dare senso alle loro vite di santi creativi – e.saquella, l. mastropaolo, antonio giordano, scarano g. marotta per dare esempio alle nuove generazioni che il senso della vita ha un senso solo se si è capace di credere in dei valori che altri prima di noi hanno difeso e amato.

mercoledì 9 ottobre 2013

Il colore dei pensieri - Personale di Sara Iafigliola


IL COLORE DEI PENSIERI
Mostra personale di
Sara Iafigliola

a cura di Tommaso Evangelista

12/24 ottobre 2013
inaugurazione sabato 12 ottobre 2013 ore 18.30

Officina Solare Gallery
Via Marconi, 2 Termoli
Apertura tutti i giorni ore 18.30/20.30
Ingresso libero



Presentazione

Sono le cose più semplici a darmi delle idee
Joan Mirò

La vita delle forme è sempre stata un mistero per i critici, inadeguati a volte a leggere le intuizioni degli artisti, poiché indagare una poetica e un segno significa prima di tutto curare l’arte attraverso il filtro dell’intuizione (e di una solida preparazione storica). Il discorso dei legami tra segno, materia ed energia, tra l’altro, si complica nel momento della definizione poiché o si accetta l’opera come sensazione intuitiva oppure si procede a un’analisi delle leggi interne. Scrive Achille Pace «L’”essere” come espressione d’arte è il rapporto tra l’artista e il suo gesto, gesto come “segno”. Il gesto inteso come “segno” sostanziato dalla materia (segno-materia), da un punto di vista espressivo si arricchisce di una maggiore forza, una maggiore pregnanza. Esso esprime l’identità dell’artista»1. Con la fine dello “stile”, universale e assoluto, emerge la “poetica”, personale e irripetibile, e compito del critico è studiare le tante poetiche per ricavarne un discorso generale. Una delle più opportune riflessioni di sistema che si può fare circa l’arte contemporanea, infatti, è quella di distinguere tra un linguaggio che segue la sensazione personale e l’impressione del mondo, inserendosi in un processo iniziato dal Romanticismo, e una ricerca che sceglie le regole, le dinamiche tra gli oggetti, la teorizzazione e, sostanzialmente, il numero. Nella lavoro di Iafigliola sembrano legarsi entrambe le cose anche se il rigore di ciò che appare è solo una fossilizzazione di pensieri più immediati. Le sue opere si contraddistinguono per la riconoscibilità e la ripetizione di segni specifici che trovano sulle tele e le tavole dinamiche nascoste: le stecchette di legno, scelte per la semplicità e l’elementarità della forma, assumono disposizioni apparentemente casuali ma impostate su leggi interne specifiche, diventando elementi grammaticali di un linguaggio nascosto. L’artista, dopo aver studiato determinate strutture attraverso disegni, comincia a lavorare partendo da sinistra per aggiunta di segni-oggetti secondo numeri ricorrenti (24 e 7), gestiti di volta in volta in insiemi differenti. La ripartizione della superficie, pertanto, pur basandosi su logiche matematiche interne, nasce per intuizione momentanea, attraverso un libero gioco formale di segnali e colori: solo a conclusione viene ad assumere un titolo il quale poi altro non è che residuo poetico dell’azione. L’introduzione di forme dissimili, come nel caso dei dischetti di legno, successivamente argentati, di Era la luna conduce l’opera sulla soglia di un paesaggio apparentemente astratto e minimale ma estremamente evocativo nella collocazione degli elementi. Nel caso della serie Incontri il processo è sempre di addizione di segni anche se in questo caso all’aggiunta di un elemento tridimensionale l’artista preferisce la traccia, in virtù della fossilizzazione sul piano dell’impronta dello stesso stecchetto imbevuto di colore. Non più costruzione e disposizione regolare bensì sottrazione e sovrapposizione di segmenti minimali seguendo le compenetrazioni delle orme. Anche il colore, in tutto ciò, concorre a dare coerenza all’opera. I fondi sono quasi sempre neri opachi omogenei (raramente l’artista lavora su piani di colori accesi) mentre, per le tracce, le tinte principali sono il rosso, il nero lucido, il bianco e il grigio poiché l’importanza data alla forma deve essere esaltata dalla componente cromatica e pertanto solo con una combinazione di tali colori è possibile far percepire l’opera nel suo incontro di elementi. Il rosso attira lo sguardo, legato all’emozione e all’intensità, il bianco lascia immaginare una visione, il nero, in riferimento allo spazio infinito e alla contemplazione, attraverso la percezione di uno spazio infinito, pone tutte le materie su un piano di confine percepibile nelle sue sfumature dense o immateriali. Discorso a parte merita la serie con la sabbia, di impostazione maggiormente materica-concreta, a differenza del lirismo astratto-minimale, post concettuale, delle precedenti opere. In questo caso Iafigliola lavora sul ricordo, trasfigurato in chiave oggettuale ma legato sempre a una rievocazione sintetica del paesaggio, cercando di comunicare l’ambiente marino attraverso l’uso della sabbia colorata disposta sempre su un fondo nero omogeneo. Diversi tipi di sabbie, quella liscia dell’Adriatico o quella pietrosa del Tirreno, insieme ad altri oggetti trovati sulle spiagge (pezzi di legno, frammenti) concorrono poi alla creazione di palinsesti e riquadri che sintetizzano il ricordo nell’attimo dell’oggetto. Se le stecchette ci raccontano una storia, le sabbie pertanto ci descrivono un paesaggio fatto dell’essenzialità dei principi: polvere e idee. L’opera dell’artista, per quanto apparentemente ermetica e refrattaria alla contemplazione, in effetti nasce da un’intensa poesia interna, concettuale e personale ma estremamente sofisticata. Il raccontare solo attraverso brani di colore e segni minimi, cercando di trasmettere emozioni con forme essenziali che, in quanto minime, possono lasciare estrema libertà di visione fino ad una certa confusione, è una caratteristica che sicuramente esalta tali lavori nati in fin dei conti dalla semplicità dei sogni e dei pensieri. Del resto scriveva Prevert di Mirò: «Un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni».

Tommaso Evangelista

1
A. Pace, Alcuni appunti sul significato di “segno-materia”, in T. Evangelista, Autumn Contamination, Campobasso, 2011, p. 23.




sabato 5 ottobre 2013

100 x 100=900 a Termoli



In occasione della 9° Giornata del Contemporaneo promossa dall'AMACI (Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani) Autumn Contamination presenta al pubblico il progetto di Magmart | video under volcano: 100x100=900 Project un progetto per celebrare i 50 anni della videoarte. E lo fa relazionandosi con la struttura, la quale ospita la prestigiosa collezione del Premio Termoli. La collezione termolese costituisce un caso forse unico in Italia per la documentazione di tutto quell'ambito di ricerca che va dal postinformale, all'astrattismo, alla nuova figurazione, all'arte cinetica e programmata. Attualmente la collezione è costituita da più di 470 opere d‘Arte Contemporanea, in gran parte dipinti su tela, ma anche opere scultoree, realizzate con varie tecniche e materiali. Tra le opere di maggior rilievo spiccano autori eccellenti come Carla Accardi, Luigi Boille, Antonio Calderara, Aldo Calò, Franco Cannilla, Cosimo Carlucci, Nicola Carrino, Edgardo Mannucci, Achille Pace, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato, Giuseppe Uncini, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Luca Patella, Gino Marotta e molti altri. 

100x100=900 (100 videoartists to tell a century)
L’idea base del progetto è che per evolvere bisogna comprendere cosa del passato va archiviato definitivamente. In questo senso, chiamare 100 videoartisti ad interpretare ciascuno un anno del secolo scorso, oltre a costituire una vera e propria narrazione complessiva del ‘900, rappresenta un tentativo di elaborazione del passato, non a caso affidato ad artisti, e non a caso videoartisti - in quantol’immagine in movimento (cinema, televisione, web) è uno degli elementi
caratterizzanti del ‘900.
Mai forse come la videoarte, un’arte è stata così intimamente prossima ai linguaggi della contemporaneità, alla loro grammatica e sintassi. Ed il progressivo passaggio al digitale di ogni forma espressiva per immagini, rende sempre più sottile il diaframma che separa l’utilizzo artistico del medium da tutti gli altri usi.
In questo senso, la videoarte può ragionevolmente considerarsi come la forma d’arte più interna al XXI secolo, ed in ciò - quindi - dotata degli strumenti comunicativi più atti al confronto su questo crinale tra i primi due millenni. E per ciò stesso, è anche - potenzialmente - quella che in prospettiva può esercitare un più significativo influsso sulle forme della comunicazione.
Affrontare, attraverso uno sguardo artistico e plurale, la storia del ‘900, vuole quindi essere - ad un tempo - una narrazione corale e visionaria del secolo, la sua rilettura in chiave artistica, la sua interpretazione ed elaborazione. Rifuggendo da uno sguardo storiografico o politico, per sua natura di parte, e facendo invece ricorso allo sguardo degli artisti, soggettivo e parziale ma non di parte, il progetto vuole stimolare una riflessione collettiva sulle radici prossime del nostro presente.
E l’assoluta libertà di ciascun artista, il cui unico vincolo sarà di focalizzare il proprio lavoro su un determinato anno, porterà presumibilmente con sé una capacità di scompaginamento, ed al tempo stesso di ri-allineamento, della nostra visione del
secolo breve.

Network 
Il progetto prevede una prima presentazione ufficiale a Napoli, nel corso del Forum Universale delle Culture 2013, a cui farà poi seguito un tour internazionale, realizzato attraverso la partnership con altre organizzazioni, facenti parte del
summenzionato network o meno.
Un primo invito è stato quindi rivolto a quanti fanno parte di questa rete.
ACTIVA, AllArtNow, Art Video Exchange, Athens Videoart Festival, Cairo Video
Festival, Conflito Estetico, Crosstalk Video Art festival, danubeVIDEOARTfestival,
elmur.net, Experimenta India, FIVA Festival, Fonlad, Gaza’s International Festival for
Video Art, InstantsVideo, Kurye Video Festival, La Tostadora, Loop Barcelona, Miden
festival, Optica Festival, Orebro Art Video Screening, Oslo Screen Festival, OK Video
Festival, Saisonvideo, Simultan Video Festival, Videoarte en Movimiento, Video Art &
Experimental Film Festival, Videobrasil, VideoFormes, Videoholica.
Ulteriori contatti saranno successivamente avviati con altre organizzazioni e
con singoli curatori, per assicurare la più ampia presentazione possibile del progetto,
nei cinque continenti e nell’arco del 2013.
Sul sito del progetto, alla pagina www.9hundred.org/partners.php è possibile
visionare in tempo reale l’elenco degli organismi che hanno già aderito 

Il progetto 100 x 100=900 sarà presentato sabato 5 ottobre nella formula preview per anticipare la mostra, prevista in Molise. Successivamente vi forniremo dettagli in merito. 


martedì 1 ottobre 2013

Settis e Montanari a Venafro

L'8 ottobre alle ore 16, presso il Museo Nazionale del Molise in Castello Pandone a Venafro, lo storico dell'arte Tomaso Montanari presenterà il suo ultimo libro "Le pietre e il popolo"; ci saranno anche Salvatore Settis e Giuseppe Severini per presentare "Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente". Un incontro da non perdere per sentire due tra gli storici dell'arte italiani maggiormente attivi nella difesa dei beni culturali.


Pietre Popolo Costituzione
I cittadini e il diritto alla cultura al tempo delle crisi
Venafro, Museo Nazionale del Molise in Castello Pandone
8 Ottobre 2013, ore 16

Incontro pubblico con Tomaso Montanari, Salvatore Settis, Giuseppe 
Severini e Gino Famiglietti per discutere del patrimonio culturale e del diritto 
dei cittadini a usufruirne. L’iniziativa prende spunto dai recenti libri di cui sono autori 
alcuni dei partecipanti alla discussione: Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e 
la storia delle città italiane, di Tomaso Montanari (minimum fax), e Costituzione 
incompiuta. Arte Paesaggio Ambiente, di Alice Leone, Paolo Maddalena, Tomaso 
Montanari, Salvatore Settis (Einaudi). 
L’incontro si svolgerà in un contesto particolare: il neonato Museo Nazionale del 
Molise nel Castello Pandone di Venafro (www.castellopandone.beniculturali.it), che, 
insieme al recupero di altri importanti monumenti della città molisana (l’antico anfiteatro 
e il Museo Archeologico di Santa Chiara), costituisce una risposta efficace alle gravi 
esigenze del patrimonio artistico e allo sfruttamento del territorio ai danni del paesaggio. 
In tempi di crisi, morale e di risorse, la nascita del Museo Nazionale del Molise è 
frutto della collaborazione tra le Soprintendenze e le associazioni di volontariato e 
costituisce uno strumento per ricostruire tra i cittadini quel senso di identità, individuale e 
collettiva, che non può che essere nutrito dalla conoscenza della storia della propria città o 
paese, della propria regione e nazione. 
Dalla collaborazione tra la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici e 
l’Università del Molise è scaturita una innovativa forma di cooperazione per garantire ai 
cittadini, in particolare a quelli di età scolare, servizi qualificati inerenti la didattica e la 
divulgazione della conoscenza: le visite guidate gratuite, insieme ai laboratori, alle 
pubblicazioni e alle diverse iniziative culturali, sono a cura dei giovani laureati di una 
società di spin off dell’ateneo molisano. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...