pagine

lunedì 7 aprile 2014

CONTEMPORANEA - Auditorium di Isernia


CONTEMPORANEA
Collettiva d’arte contemporanea

a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Isernia
e di Tommaso Evangelista

dal 15 aprile al 4 maggio 2014

Auditorium “Unità d’Italia”, Corso Risorgimento, 221, Isernia
Inaugurazione martedì 15 aprile ore 19

Apertura tutti i giorni ore 17.30-20 esclusi i Lunedì (per aperture su prenotazione contattare 3334807854)

Partner tecnici: Galleria Officina Solare

Artisti: Alessandra Antinucci, Vincenzo Amicone, Nino Barone, Ferdinando Battista, Francesco Boschi, Alberto Burgo, Carma, Lino Cianchetta, Stefano Cirillo, Chiara De Iuliis, Eduardo De Vincenzi, Cosmo Di Florio, Nicola Dusi Gobbetti, Luce 1807, Simona Materi, Antonio Pallotta, Antonella Peluso, Alessandra Peri, Michele Peri, Pop, Valentino Robbio, Nazzareno Serricchio, Antonio Tramontano, Vincenzo Ucciferri



La mostra Contemporanea nasce in concomitanza con la presentazione ad Isernia del libro Officina Solare 20011-2013 che raccoglie i testi critici riguardanti tre anni di mostre nella celebre galleria d’arte termolese. Vista la forte presenza di artisti isernini, e della provincia, in monografiche e collettive nella galleria, si è pensato di documentare le loro ricerche presentandole tutte insieme in una esposizione di carattere generale che faccia al contempo il punto sullo stato dell’arte contemporanea sul territorio. Grazie all’interesse del Comune di Isernia e dell’Assessorato alla Cultura si è riusciti ad aprire il lato B dell’Auditorium per adattarlo a luogo espositivo. Il carattere incompleto e underground dello spazio, lungi dal voler essere una limitazione alla fruizione, è stato inteso come un’amplificazione del luogo e una ipotesi di musealizzazione, dato che ha accolto le ricerche più disparate che spaziano dalle installazioni alla scultura alla pittura fotografia e videoarte. Il carattere dinamico e disorganico della collettiva, pensata esclusivamente come presentazione di linguaggi personali, indipendenti, in questo caso, da un’impostazione teorica e curatoriale, è anche il tentativo di sondare Isernia dall’orizzonte del contemporaneo. L’ipotesi di fondo è quella di un rilancio dell’intero complesso dell’Auditorium sotto il segno della cultura e di una riscoperta della tradizione artistica locale, capace di parlare al contempo con contesti nazionali. La mostra Contemporanea, negli spazi ancora indefiniti e grezzi dell’architettura, diventa pertanto capace di parlare esclusivamente in virtù della forza comunicativa delle opere, di maestri storici o giovani emergenti, che dialogano tra loro nel tentativo di creare insieme, contestualizzarsi e riqualificare un luogo ancora non terminato e pensato di certo per altre esigenze. Un po’ come era avvenuto nella celebre mostra curata da Bonito Oliva, Contemporanea, nel parcheggio di Villa Borghese, anche in questo caso, in maniera più ristretta, a parlare sono i lavori e le idee, il tentativo di relazione con gli spazi, la proposta allestitiva, la ricerca di un’utopica linea diacronica che parte da maestri storici come Ucciferri e Battista, passa per grandi ricercatori della materia e della forma come Serricchio, Peri e Dusi, e arriva alle nuove generazioni che, distaccandosi dalla tradizione, adottano la comunicazione come acceleratore di stimoli visivi. Solo in tale prospettiva dinamica ed evolutiva, fermo restando dell’insieme venutosi a creare in maniera quasi inconscia dalle partecipazioni alle mostre dell’Officina, si può leggere l’esposizione come una visione, in trasparenza, del nostro tempo e dei nostri spazi; di certo incompleta ma per questo ancor più criticabile e giudicabile nella ricerca di un dibattito attivo e vitale nella città di Isernia che sempre più ha esigenza di un dialogo proficuo con la modernità. Le piccole fratture di senso, gli straniamenti linguistici o semplicemente le proposte visive e cromatiche delle singole opere, che coprono tecniche e stili molto ampi, concorrono ad amplificare il senso dell’intero evento. L’arte è fatta in fondo per i musei e non per gli auditorium. Contemporanea ha voluto solamente riqualificare un monumento della città con le più disparate manifestazioni artistiche di quella cultura che ha concorso a formarlo con quello stile e quelle determinate forme che, sebbene criticabili, devono essere quantomeno integrate e comprese. Solo la ricerca, la storia, le forme locali della creatività e del racconto, il potente incubatore di sogni che è l’immaginario personale e collettivo, possono espiare la colpa, vincere il vuoto e proporre futuro: «Non importa quale sarà il comportamento dell'uomo libero dal lavoro – scriveva l’architetto Andrea Branzi parlando di Architettura Radicale, nel catalogo della mostra Contemporanea-, né quale sarà il contenuto di una produzione intellettuale di massa; quello che è importante è l'uso diverso che ognuno potrà fare del proprio immaginario inespresso, e quindi della propria vita».

Tommaso Evangelista

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...